“Per Sempre Noi” di Lucia Tommasi

  Se una mano oscura concentrasse tutti i mali possibili della narrativa, del lessico e della grammatica in un solo libro, probabilmente il risultato finale...

“L’importo della ferita e altre storie” di Pippo Russo

Ancora una volta do un giudizio di merito, da lettore, dei libri presi in esame prima di farne un'approfondita analisi testuale. E lo faccio...

“L’ultima strega” di Lorenza Spaiardi

  Ci sono libri che risvegliano in noi l'amore per la lettura, quel genuino desiderio di lasciarci rapire dalle parole. Non è il caso de...

“Chasm” di Roberta Dellabora

  A volte il microcosmo del self-publishing riserva delle piacevoli sorprese. Questa, purtroppo, non è una di quelle volte. Chasm è quello che si definirebbe...

“Minetta Creek” di Luca Fantin

Ci sono scrittori che non hanno paura di affrontare argomenti di drammatica attualità. Uno di questi è senza dubbio Luca Fantin, autore di "Minetta...

“Racconti della percezione” di Lucia Donati.

  "Pubblicare richiede coraggio" (cit. Lucia Donati) Certo, pubblicare richiede coraggio. Il problema è che, troppo spesso, leggere richiede stomaco. Questa recensione potrà sembrare offensiva, ma...

“Il guardiano degli innocenti” è una lezione di scrittura

  Partiamo da un presupposto: Sapkowski scrive male. Le descrizioni sono generiche e ripetitive, le scene d'azione quasi sempre surreali e risibili e già dalle prime...

“Cuore di tenebra” di Joseph Conrad

  La Nellie, una iolla da crociera, girò sull'ancora senza il minimo fluttuare delle vele e si fermò. La marea si era alzata, il vento...

“Dai vita ai tuoi sogni” di Marina Salamon

  Era un freddo pomeriggio di ottobre quando, alla scoperta di LibrarVerona, io e la De Pedantis ci imbattemmo nella presentazione di "Dai vita ai...

Piccola storia di una censura

Cari Visitors, lungi da me volervi tediare più del solito, ci tengo a raccontarvi una breve storiella. Breve come può esserlo solo un elenco puntato.   ...

Articoli più letti